Ricerca

Ambienti Scolastici Scuola dell’Infanzia

Ambienti Scolastici Scuola dell'Infanzia

Utente LEIC85000G-psc

da Leic85000g-psc

0

Percorsi motori educativi dipinti a terra (OUTDOOR EDUCATION) – Realizzati dall’ente locale.

Infanzia Torrepaduli

Infanzia Ruffano

L’outdoor education si basa su un approccio educativo che considera l’apprendimento come un processo orientato all’azione, valorizzando il bambino come soggetto attivo. Lo spazio esterno della scuola e il suo giardino diventano non solo luoghi di apprendimento, ma anche fonti di stimolo. Questi percorsi coinvolgono il bambino nella sua totalità (dimensione cognitiva, fisica, affettiva e relazionale) e promuovono un’educazione diffusa, che supera i confini dell’edificio scolastico. Tale approccio richiede una progettazione attenta e riflessiva, spingendo l’educatore ad affrontare l’apprendimento in modo complesso, ad adottare una visione più sostenibile del tempo e delle aspettative, e a osservare con sensibilità il mondo visto attraverso gli occhi dei bambini.

Agorà – Realizzato in tutte le sedi con i fondi MIM

Infanzia Torrepaduli

Infanzia Ruffano

Le panchine a forma circolare e che ricordano l’agorà, sono collocate nel giardino di una scuola dell’infanzia, fungono da veri e propri spazi di aggregazione e confronto, simili a un’agorà. La loro forma favorisce la disposizione a cerchio dei bambini, promuovendo il dialogo, la condivisione e il senso di comunità. Realizzate in legno, si integrano perfettamente nell’ambiente esterno, sottolineando l’importanza dell’outdoor education. Questo spazio consente attività educative che uniscono apprendimento e socializzazione, creando un luogo informale dove i bambini possono confrontarsi, ascoltare storie, partecipare a laboratori o semplicemente interagire con i compagni e con l’educatore in un contesto aperto e stimolante.

Biblioteca, librerie – Ambienti realizzati con i fondi FESR-PON 2022 Ambienti Innovativi per la Scuola dell’Infanzia

         

Infanzia Torrepaduli

Infanzia Ruffano

La biblioteca della scuola dell’infanzia si presenta come un ambiente accogliente, colorato e stimolante, progettato per avvicinare i bambini al piacere della lettura e alla scoperta delle storie. Le mensole, organizzate con cura, ospitano libri illustrati, fiabe e materiali didattici adatti all’età dei piccoli lettori, invitandoli a esplorare il mondo della letteratura in modo libero e creativo. I bambini e le bambine esplorano libri in modo autonomo, scegliendo tra i titoli disponibili sugli scaffali sfogliandoli comodamente seduti su morbidi cuscini colorati. L’elemento centrale della stanza è una lavagna interattiva, che unisce strumenti tradizionali come i libri a tecnologie moderne, offrendo un’esperienza educativa integrata e multisensoriale. La biblioteca non è solo un luogo per la lettura, ma anche uno spazio di apprendimento, socializzazione e crescita, dove i bambini possono sviluppare la loro immaginazione, il linguaggio e il pensiero critico, sostenuti da un contesto educativo che stimola curiosità e creatività.

I-Theatre – Acquisto realizzato con i fondi PON-FESR Ambienti Innovativi per la Scuola dell’Infanzia

Infanzia Torrepaduli

Infanzia Ruffano

L’I-Theatre è uno strumento multimediale innovativo presente nelle nostre scuole dell’infanzia, pensato per stimolare la creatività, l’immaginazione e le competenze narrative dei bambini. Si tratta di una piattaforma interattiva che permette ai piccoli di creare e raccontare storie combinando immagini, suoni e animazioni in modo semplice e intuitivo.

L’I-Theatre ha la capacità di rendere i bambini protagonisti attivi del processo educativo. Utilizzandolo, i bambini possono inventare racconti, rappresentare emozioni e dare forma alle loro idee, sviluppando abilità linguistiche, cognitive e sociali. L’approccio multisensoriale di questo strumento consente ai piccoli di apprendere attraverso il gioco, stimolando la loro curiosità naturale e promuovendo un apprendimento esperienziale. Inoltre, l’I-Theatre favorisce la collaborazione e il lavoro di gruppo: i bambini possono lavorare insieme per creare una storia, imparando così a condividere idee, ascoltare gli altri e rispettare i turni. Questo lo rende un prezioso strumento educativo che unisce tecnologia e pedagogia in un ambiente ludico e stimolante.

Carrello musicale – Acquisto realizzato con i fondi PON-FESR 2022 Ambienti Innovativi per la Scuola dell’Infanzia

 

Infanzia Torrepaduli

Infanzia Ruffano

Il carrello musicale è uno strumento didattico pensato per rendere la musica accessibile e parte integrante delle attività quotidiane. Grazie alla sua struttura mobile, può essere spostato facilmente in diversi spazi, permettendo ai bambini e alle bambine di esplorare suoni e ritmi in maniera libera e creativa. Contiene una varietà di strumenti, come tamburelli, maracas e xilofoni, che offrono opportunità per sviluppare la coordinazione motoria, la percezione sensoriale e l’espressione personale. Questo carrello diventa un mezzo per favorire la socializzazione, il lavoro di gruppo e l’apprendimento interdisciplinare, integrando la musica con il movimento e la narrazione. La sua presenza favorisce i laboratori musicale, arricchisce il contesto educativo, trasformando ogni spazio in un luogo di scoperta e creatività.

Carrello Psicomotricità con attrezzi

Infanzia Torrepaduli

Infanzia Ruffano

Carrello in legno mobile resistente e sicuro, completo di strumenti psicomotori. I percorsi psicomotori da proporre ai bambini hanno finalità educative molto specifiche, in quanto le diverse attività motorie che i bimbi imparano a svolgere sono considerate direttamente collegate ai progressi della psiche. La psicomotricità (l’educazione dell’espressività motoria) diventa la base dell’apprendimento nelle scuole dell’infanzia, nella fase evolutiva che va dai 3 ai 6 anni e favorisce nei bambini lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo aiutandoli ad acquisire maggiore autonomia.

 

Carrello Across

Infanzia Torrepaduli

Infanzia Ruffano

Un tavolo multifunzionale, ricco di giochi e attività che stimolano la creatività e l’interazione. Oltre alla grande superficie da gioco, il tavolo include una varietà di giochi divertenti come flash card, memory e burattini, offrendo infinite possibilità di intrattenimento e apprendimento. È il luogo ideale per sessioni di gioco in gruppo, ma anche per attività di codifica e progettazione. La sua struttura spaziosa e ben organizzata consente di tenere tutto in ordine, mentre il design moderno e pratico lo rende adatto a qualsiasi ambiente, sia domestico che educativo.

Arredi in legno – Acquisto realizzato con i fondi PON-FESR 2022 Ambienti Innovativi per la Scuola dell’Infanzia

Infanzia Torrepaduli

Infanzia Ruffano

La scuola dell’infanzia è un ambiente accogliente e stimolante, caratterizzato da arredi in legno naturale che creano un’atmosfera calda e serena. L’uso del legno, materiale naturale e sostenibile, non solo conferisce un aspetto estetico semplice e armonioso, ma promuove anche il benessere dei bambini, offrendo un’atmosfera che favorisce il contatto con la natura. Il legno è noto per le sue proprietà terapeutiche, contribuendo a ridurre lo stress e migliorare la concentrazione. Inoltre, la sua robustezza e durata garantiscono che gli arredi possano resistere al tempo e all’uso intensivo, senza compromettere la sicurezza. In questo ambiente, i bambini sono incoraggiati a esplorare, imparare e crescere in modo naturale e sano, immergendosi in un contesto che riflette l’importanza di materiali naturali e sostenibili per lo sviluppo infantile.

Aiuole in legno

Infanzia Torrepaduli

Infanzia Ruffano

Questi arredi da giardino, costituiti da robuste cassette rialzate in legno, sono progettati per favorire attività di giardinaggio nella scuola dell’infanzia. In ogni cassetta vengono piantati fiori o piante, etichettati con cura, per permettere ai bambini di conoscere la natura in modo diretto e concreto. La loro presenza offre ai piccoli un’occasione unica per esplorare la biodiversità, apprendere il ciclo della vita delle piante e sviluppare un senso di responsabilità prendendosi cura di esse. Questi arredi non solo abbelliscono lo spazio esterno, ma fungono da laboratorio all’aperto, promuovendo l’educazione ambientale e il contatto con la terra, elementi fondamentali per una crescita armoniosa e consapevole.